NUOVE FRONTIERE PER LA MEDIAZIONE CREDITIZIA
Mercoledì 25 gennaio, il 5° Convegno nazionale FIMAA
Roma, ore 14.00, Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano Camera di Commercio
Roma 23 gennaio 2023 – Le prospettive di modifica legislativa a tutela del comparto della mediazione creditizia, l’impatto della sentenza n.263/2022 della Corte Costituzionale (Lexitor), la possibilità per le società di mediazione creditizia di svolgere anche l’attività di mediazione immobiliare, la nuova iniziativa dell’OAM sulle cd. Segnalazioni di Vigilanza. Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso del 5° Convegno nazionale Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia) sulla Mediazione creditizia, in programma a Roma mercoledì 25 gennaio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, nella cornice della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma (p.zza di Pietra).
Il convegno, quest’anno dal titolo “Nuove frontiere per la mediazione creditizia”, vedrà gli interventi dell’on. Massimo Bitonci sottosegretario Ministero delle Imprese e del Made in Italy; dell’on. Lucia Albano sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze; di Santino Taverna presidente nazionale Fimaa; di Maurizio Pezzetta vicepresidente vicario nazionale Fimaa; di Lorenzo Tagliavanti presidente CCIAA Roma, di Francesco Alfonso presidente OAM; del prof. Giuseppe Santoni ordinario di Diritto commerciale Università degli Studi di Roma Tor Vergata; del prof. Eugenio Prosperetti docente di Diritto commerciale e diritto della gestione dei dati Università Luiss Guido Carli e dell’avv. Daniele Mammani consulente legale nazionale Fimaa.
Modererà l’evento il giornalista economico Paolo Zucca.
Ingresso libero con iscrizione obbligatoria al seguente LINK