La nuova Camera di Commercio è la più grande d’Europa con mezzo milione di imprese iscritte. La neo Consigliere Zanolini (FIMAA MiMB):“E’ la conferma che FIMAA MiMB riveste un ruolo primario in generale nel settore dei servizi alle imprese e non solo nel comparto delle categorie professionali rappresentate”.
Il 13 settembre u.s. il Governatore della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha nominato i 33 Consiglieri che guideranno fino al 2022 la nuova Camera di Commercio Metropolitana che accorpa le Camere di Milano, Monza Brianza e Lodi. Il nuovo ente è il più grande d’Italia ed il secondo d’Europa per numero di imprese. Nel Consiglio della nuova Camera di Commercio Metropolitana sono 33 i Consiglieri in rappresentanza dei settori dell’economia (9 rappresentanti dei servizi alle imprese, 6 del commercio, 5 dell’industria, 3 dell’artigianato, 2 del credito e assicurazioni, 2 dei trasporti e spedizioni, 1 dell’agricoltura, 1 del turismo, 1 della cooperazione, 1 dei consumatori, 1 delle organizzazioni sindacali, 1 dei professionisti). Tra questi è stata riconfermata il Direttore di FIMAA Milano Monza & Brianza Beatrice Zanolini, Consigliere uscente della CCIAA MB, in rappresentanza per Confcommercio del settore dei Servizi alle Imprese, settore che ha rafforzato il proprio primato in termini di numero di rappresentanti eletti. Nella prima riunione consigliare del 18 settembre, in presenza del Governatore Regionale Roberto Maroni, del Presidente Nazionale di Uniocamere e di altre Istituzioni, alla presidenza del nuovo ente è stato eletto – per acclamazione – Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio Nazionale e Territoriale. Tra gli eletti anche il Presidente uscente della CCIAA Monza e Brianza, Carlo Valli.
“La nascita di questa nuova realtà – ha commentato il Presidente Carlo Sangalli al termine del Consiglio – significa più efficienza e semplificazione per mezzo milione di imprese. Ma non è solo la somma algebrica di tre Camere di commercio, è la realizzazione di un progetto complesso di ampia visione. In concreto: maggiore ascolto del mondo imprenditoriale e nuove azioni pubblico-privato per vincere le sfide globali e locali.”. Si avvia così un percorso certamente non facile ma di ampia visione a vantaggio del mondo imprenditoriale e dei territori.
“Nasce una grande Camera di commercio, la prima in Italia per dimensioni. Come Regione Lombardia siamo pronti a collaborare con questa importante realtà, per guardare con fiducia al futuro della nostra economia e delle nostre imprese. Sono molto lieto, ho assistito al confronto, alla scelta unanime delle categorie. Le prossime sfide per Milano e per la Lombardia partono con il piede giusto” – ha dichiarato Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia.
“Sicuramente è un importante riconoscimento personale del quale ringrazio la mia Associazione e la Confcommercio MiLoMB per la fiducia accordatami – afferma Beatrice Zanolini – ma ritengo sia soprattutto la conferma che FIMAA MiMB riveste un ruolo primario in generale nel settore dei servizi alle imprese e non solo nel comparto delle categorie professionali rappresentate. È certamente una occasione da sfruttare al meglio per continuare il lavoro svolto negli anni con le Camere di Commercio e per proporre nuovi progetti che diano valore aggiunto ai nostri territori”.
Qualche numero:
465.957 registrate a giugno 2017
oltre 2 milioni di addetti (pari circa al 59% del totale regionale e al 13% del nazionale)
un fatturato complessivo che sfiora i 576 miliardi
un bacino di 250 Comuni e circa 4 milioni e 300mila abitanti
una densità produttiva pari a 136 imprese e 803 addetti per km2
Ecco, in ordine alfabetico, i 33 componenti il nuovo consiglio camerale:
Marco Enrico ACCORNERO – artigianato
Alessandro BARBONE – commercio
Guido BARDELLI – servizi alle imprese
Giovanni BENEDETTI – agricoltura
Luca BERTONI – liberi professionisti
Alvise Carlo BIFFI – servizi alle imprese
Giulia BISCOSSI – servizi alle imprese
Diana Giovanna BRACCO – industria
Gianluigi BRICCHI – servizi alle imprese
Alberto CAZZULANI – cooperative
Franco CERUTI – credito e assicurazioni
Iacopo CHELAZZI – servizi alle imprese
Massimo DAL CHECCO – trasporti e spedizioni
Marco Libero DETTORI – industria
Francesca DE LUCCHI – commercio
Ermanno Luigi GATTI – servizi alle imprese
Paola GENERALI – servizi alle imprese
Valeria Laura GERLI – turismo
Annarita GRANATA – commercio
Armando GOLLINUCCI – associazioni consumatori
Vincenzo MAMOLI – artigianato
Fabio MASSIMO – artigianato
Gianpietro MERONI – commercio
Fulvio PANDINI – industria
Carlo Alberto PANIGO – commercio
Edoardo POZZI – trasporti e spedizioni
Ambra REDAELLI – industria
Gabriele Angelo ROCCHI – organizzazioni sindacali
Carlo Giuseppe SANGALLI – commercio
Alessandro SPADA – credito e assicurazioni
Carlo Edoardo VALLI – industria
Pier Paolo VECCHI – servizi alle imprese
Beatrice ZANOLINI – servizi alle imprese