“Stretta di mano e Decreto legislativo 198/2021:
Operatori e mediatori quali regole?”
MOF, Centro agroalimentare all’ingrosso di Fondi (Latina), ore 10.00
Stretta di mano e Decreto legislativo 198/2021: Operatori e mediatori quali regole? È questo il tema conduttore del 2° Convegno nazionale Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – in programma sabato 15 ottobre 2022, dalle ore 10 alle ore 14, nella cornice del Mof Centro agroalimentare di Fondi (sala polivalente Benedetto Recchia).
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 198/2021 tutti i contratti di cessione di prodotti agricoli ed alimentari devono essere adeguati alle nuove disposizioni del citato Decreto Legislativo emesso in attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, nonché dell’articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53, in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari. Si tratta di un cambiamento importante che interessa tutti i settori del comparto merceologico.
Fimaa, insieme agli esperti del settore e ad autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni, enti e associazioni, approfondirà le novità introdotte dal Decreto legislativo 198/2021.
L’evento vedrà gli interventi del presidente nazionale Fimaa Santino Taverna, del vicepresidente nazionale Fimaa con delega all’organizzazione Marco Mainas, del presidente Fimaa Lazio Sud Vittorio Piscitelli, del presidente CCIAA Frosinone e Latina e presidente Confcommercio Lazio Giovanni Acampora, del presidente Confcommercio Fondi Vincenzo Di Lucia, dei componenti della consulta dei mediatori merceologici Fimaa Roberto Fiorillo e Viviana Bardella, del sindaco della città di Fondi Beniamino Maschietto, dell’europarlamentare e componente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale Salvatore De Meo, del senatore Claudio Fazzone, del presidente Fedagromarcati Valentino Di Pisa, dell’amministratore delegato del Mof di Fondi Vincenzo Addessi e dei consulenti legali nazionali Fimaa avv.ti Claudia Bellani e Daniele Mammani.
Modererà il convegno Stefano Pezzoni, consigliere nazionale e coordinatore della consulta dei mediatori merceologici Fimaa.
——-
A proposito di Fimaa
www.fimaa.it – Fimaa – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – è la più antica e grande Associazione del settore dell’intermediazione in Italia, con oltre 12.700 imprese associate e più di 45mila addetti. La Federazione rappresenta tutto il comparto della Mediazione: Agenti Immobiliari, Mediatori Merceologici, Mediatori Creditizi, Agenti in Attività Finanziaria, Agenti di servizi vari ed opera in Italia e in Europa per la loro tutela sindacale e crescita professionale. Fimaa-Confcommercio attraverso il dialogo con le Istituzioni è protagonista di tutte le principali normative che regolamentano il settore dell’intermediazione.
A proposito del Mof
www.mof.it – Il Centro Agroalimentare all’ingrosso di Fondi è il più grande e moderno centro italiano di concentrazione, condizionamento e smistamento di prodotti ortofrutticoli freschi. il Mof si estende su di una superficie complessiva di 335 ettari, che comprende circa 150 operatori concessionari, dei quali 10 grandi cooperative agricole che raggruppano 3.000 produttori locali. Il “Sistema Mof” promuove e coordina tutte le attività connesse alla filiera agroalimentare: dalla ricerca delle aree di coltivazione più vocate per ciascun prodotto, allo sviluppo del sistema produttivo locale, dal confezionamento alla commercializzazione, dalla movimentazione alla logistica integrata. Il tutto assistito da sistemi di qualità totale.
Mediatori Merceologici – CHI SONO: Il mediatore merceologico è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare concernente merci, derrate o bestiame, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di dipendenza, collaborazione o rappresentanza.