BLOG

Fimaa Mediatore Merceologico formazione

Cari colleghi, la nostra formazione fa la differenza che il cliente apprezza

Caro collega mediatore, si parla sempre dell’importanza della formazione in ambito professionale. Fimaa nazionale ma anche tutte le sedi provinciali si stanno impegnando a fare formazione attraverso corsi, format e comunicazione. Questa stessa newsletter vuole essere strumento di informazione e formazione. Ma quanto siamo effettivamente disposti a migliorare le nostre conoscenze dedicando tempo ed energie del nostro quotidiano?

Spesso il lavoro, gli spostamenti e le riunioni, ci impediscono di dedicare il tempo necessario per imparare ed apprendere cose nuove o riprendere, per approfondire, vecchie regole. Davvero ci interessa formarci? Quanto siamo disposti ad ascoltare qualcuno che ci dice come fare qualcosa riguardo il nostro lavoro? Diamoci una risposta personale, noi della redazione cercheremo di scrivere sulla newsletter sempre qualcosa relativa al tema della buona prassi che un mediatore deve tenere, se non altro per rinfrescarci la memoria. Iniziamo dalle regole basi sancite da due articoli del codice civile.

Art. 1759 c.c. la responsabilità del mediatore: il mediatore deve comunicare dare alle parti le circostanze a lui note relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione dello stesso.

Art. 1760 c.c. gli obblighi del mediatore professionale su merci:

1) Conservare i campioni delle merci vendute su campione finché sussista la possibilità di controversia sull’identità della merce.

2) Annotare su apposito libro gli estremi essenziali del contratto che si stipula col suo intervento e rilasciare alle parti copia da lui sottoscritta di ogni annotazione.

Poche righe che però aprono le porte ad approfondimenti molto importanti per lo svolgimento della professione che coinvolgono anche la sfera dell’etica professionale. Cosa e come comunicare alle parti, cosa annotare e quali sono gli estremi essenziali del contratto, dove inizia la responsabilità del Mediatore? Argomenti da trattare a fondo anche per dar valore a quanto giornalmente facciamo.

Stefano Pezzoni – responsabile organizzativo Consulta merceologici Fimaa

Potrebbe interessarti anche