COMUNICATI STAMPA

Fimaa sigla accordo di partnership con Confappi

Tra gli obiettivi quello di favorire la riforma della normativa sulle locazioni, con particolare attenzione alle locazioni commerciali, con l’auspicio comune di superare l’attuale rigidità della legge n. 392/1978 (e successive modifiche) e di favorire una maggiore flessibilità nei rapporti tra locatori e conduttori.

Roma 11 maggio 2016 – Siglato accordo di partnership tra FIMAA, Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, e CONFAPPI, Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare.

Grazie all’accordo, FIMAA e CONFAPPI coopereranno, nell’ambito delle rispettive competenze, per la tutela dei propri associati creando occasioni di contatto tra gli agenti e i piccoli proprietari immobiliari e si adopereranno per favorire la riforma della normativa sulle locazioni, con particolare attenzione alle locazioni commerciali, con l’auspicio comune di superare l’attuale rigidità della legge n. 392/1978 (e successive modifiche) che disciplina le locazioni e di favorire una maggiore flessibilità nei rapporti tra locatori e conduttori. L’accordo è stato firmato a Roma dal Presidente Nazionale FIMAA Santino Taverna e dal Presidente Nazionale Confappi Silvio Rezzonico.

“Questo accordo rappresenta un traguardo importante, – afferma il Presidente Nazionale FIMAA Santino Taverna – perché ci permetterà di diffondere la nostra cultura e le nostre competenze, oltre a collaborare sinergicamente per l’affermazione di una politica comune a tutela di tutti gli attori coinvolti, consumatori compresi”.

“La Convenzione – spiega il Presidente Nazionale Confappi Silvio Rezzonico – oltre ad intensificare le sinergie tra due segmenti importanti del comparto immobiliare è finalizzata a favorire una maggior flessibilità dei rapporti tra proprietari e mondo del lavoro autonomo, con l’estensione da subito della cedolare secca alle locazioni commerciali”.

A proposito di Confappi

www.confappi.it – Confappi – Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare – è nata alla fine del 1989 con l’obiettivo di tutelare gli interessi dei piccoli proprietari di beni immobili. La Confederazione cura l’istituzione di speciali servizi per l’assistenza e la consulenza a favore dei soci, come l’assistenza alla stipula delle locazioni convenzionate, transitorie e per studenti universitari. Confappi è stata riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture, come associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale anche ai fini degli accordi di cui alla Legge 431/98. Della Confederazione fanno parte anche l’Unione Italiana Condomini (Unicond) e la Fna-Federamministratori, Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari.

Potrebbe interessarti anche