COMUNICATI STAMPA

Fimaa partecipa all’Urban thinkers campus di Fiabci su rigenerazione urbana, green finance e misurazione dello sviluppo sostenibile

Roma, Lanterna di Fuksas, ore 10.00

Roma 3 febbraio 2020 – Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – partecipa all’Urban thinker campus su rigenerazione urbana, green finance e misurazione dello sviluppo sostenibile, organizzato da Fiabci Italia (di cui Fimaa è principal member), Fondazione Anci e Ifel che si svolgerà a Romamartedì 4 febbraio, dalle ore 10 alle ore 18.30, nella splendida cornice della Lanterna di Fuksas (via Tomacelli 157).

Alla vigilia del World urban forum 10 (Wuf10) che avrà luogo ad Abu Dhabi dall’8 al 13 febbraio, l’evento intende coinvolgere istituzioni, associazioni di categoria, operatori economici e finanziari interessati alla rigenerazione del patrimonio immobiliare in un confronto e condivisione di idee, conoscenze e soluzioni per lo sviluppo delle aree urbane in linea con i Sustainable development goals (Sdgs) delle Nazioni Unite. Temi a cui Fimaa-Confcommercio è storicamente sensibile.

Il vicepresidente vicario nazionale Fimaa Maurizio Pezzetta interverrà, a partire dalle ore 14.00, alla Tavola rotonda “Sustainable development goals (Sdgs) e la real estate community” insieme al presidente Cobaty italia Pietro Bembo, al presidente E-valuations Angelo Donato Berloco, al presidente Isivi Enrico Campagnoli, al vicepresidente Ance Filippo Delle Piane, al presidente nazionale Aspesi Federico Filippo Oriana e al presidente Harley & Dikkinson Alessandro Ponti. Modererà i lavori il presidente Fiabci Italia Antonio Campagnoli.

Il concetto di “Sviluppo urbano sostenibile, inclusivo e resiliente” è stato definito, a livello internazionale dall’Agenda di sviluppo 2030, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015, al Goal n.11 che stabilisce i seguenti obiettivi chiave: abitazioni ad un prezzo equo per tutti; trasporto locale accessibile, sicuro e sostenibile; urbanizzazione inclusiva e sostenibile; attenzione all’inquinamento dell’aria e alla gestione dei rifiuti; verde urbano e spazi pubblici sicuri ed inclusivi.

L’evento sarà anche l’occasione per rappresentare il livello medio di sostenibilità ambientale delle aree urbane italiane, intese quale snodo cruciale per lo sviluppo della qualità della vita e della salvaguardia dell’ambiente.

Programma

Iscrizioni

Scarica il comunicato stampa

Potrebbe interessarti anche