A Roma il 22 novembre si terrà il Convegno sul tema della cosiddetta ‘Segnalazione’, con Sangalli (Confcommercio), Taverna (Fimaa), Giannini (Pd), Comi (Forza Italia), Catricalà (Oam), Peppetti (Abi), Mammani (Fimaa).
Roma 16 novembre 2017 – Garantire alle società che operano nella mediazione del credito una rappresentanza politico-sindacale in grado di confrontarsi con le istituzioni e gli organismi pubblici e privati di riferimento, nell’interesse degli operatori e della collettività.
È questo l’obiettivo della Consulta del Mediatori Creditizi FIMAA – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – cui fanno parte alcune tra le principali società di mediazione creditizia che raggruppano oltre 1000 collaboratori. La Consulta, la cui istituzione è stata preceduta da una serie di incontri di lavoro fra le società che vi hanno aderito, ha sede a Roma presso il Palazzo Confcommercio, nel cuore di Trastevere.
Ratificata dall’ultimo Consiglio Nazionale FIMAA, la Consulta ha eletto come coordinatore Ansano Cecchini, avvocato e amministratore unico di una società di mediazione creditizia. Tanti i progetti sul tavolo della Consulta che si riunirà mensilmente per dibattere sui temi del comparto, compreso quello della ‘segnalazione’.
E proprio su questo tema si concentrerà il I° Convegno Nazionale FIMAA sulla Mediazione Creditizia, in programma a Roma, mercoledì 22 novembre 2017, alle ore 10.00 (p.zza G.G. Belli n.2), che vedrà gli interventi del Presidente Nazionale Confcommercio Carlo Sangalli, del Presidente Nazionale FIMAA Santino Taverna, della senatrice Stefania Giannini (PD), dell’europarlamentare Lara Comi (Forza Italia), del Presidente dell’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori) Antonio Catricalà, del referente ufficio crediti dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) Angelo Peppetti e del consulente legale nazionale FIMAA Daniele Mammani.
Il Convegno costituirà un momento di confronto con le Istituzioni prima che la disciplina sulla cosiddetta “segnalazione” sia definita ed espressamente disciplinata con un provvedimento normativo che dovrà essere emanato a cura del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
“Con la nomina dell’avvocato Ansano Cecchini a coordinatore, a cui vanno gli auguri di tutta la Federazione, – commenta il Presidente Nazionale FIMAA Santino Taverna – si è concluso il processo di riorganizzazione della Consulta dei Mediatori Creditizi FIMAA. Un Tavolo che si pone come obiettivo l’interesse e la tutela non solo degli operatori, ma anche dei fruitori del servizio. Un organismo importante che può vantare sull’autorevole rappresentatività di FIMAA-Confcommercio”.
“Puntiamo ad una rappresentanza strutturata e forte – commenta il coordinatore della Consulta dei Mediatori Creditizi FIMAA, Ansano Cecchini – capace di dialogare con le istituzioni e gli organismi pubblici e privati di riferimento per la categoria. Abbiamo aperto – continua Cecchini – anche una pagina dedicata alla mediazione creditizia all’interno del sito istituzionale di FIMAA. Sarà la vetrina delle nostre attività a tutela degli interessi morali, sociali ed economici delle imprese associate e del comparto della mediazione creditizia”.